Emergency

giornale di cantiere  

un blog costruttivo



HOME


ARCHIVI

marzo 2002
aprile 2002
maggio 2002
giugno 2002
luglio 2002
agosto 2002
settembre 2002
ottobre 2002
novembre 2002
dicembre 2002
gennaio 2003
febbraio 2003
marzo 2003
aprile 2003
maggio 2003
giugno 2003
luglio 2003
agosto 2003
settembre 2003
ottobre 2003
novembre 2003
dicembre 2003
gennaio 2004
febbraio 2004
marzo 2004




e-mail
giornale_di_cantiere@yahoo.it


This gif is freely copyable. Just right click, save
Powered by
RSSify at WCC





Feed Atom

convertito in



dal tocco magico
di A. Cavedoni



Blog e dintorni

fragments of wishdom
Leonardo
willy-nilly
POLAROID
Ludik
skip intro
Blogorroico
Diario di bordo
101ism
Bellacci
Valido
Giardino di cemento
Voglia di Terra
Pandemia
Zu
Strelnik
Blogger di guerra
Arsenio
le strade bianche
Arkangel
Photoblogger
Gonio
Hotel Messico
Architectura
Il fiore del cactus
brekane
Haramlik



la directory dei blog italiani



Blog Star Death Match
due discutono
uno vince



Bloogz
motore di ricerca
dei blog





Al momento della sospensione questo blog era stato visitato per 25.000 volte
(1.000 più, 1.000 meno)


02 giugno 2003
 
Particolari rivelatori
I muri a secco sono un elemento caratteristico di molti paesaggi rurali e rispondono a diverse esigenze: segnare i confini delle proprietà, proteggere le colture dal vento, ricavare terrazzamenti coltivabili sui pendii, in qualche caso (sospetto io) semplicemente togliere dai piedi la spropositata quantità di sassi che infesta certi terreni. Quello che salta agli occhi di tutti è l'abilità dei costruttori, il valore estetico di queste strutture, la fatica titanica che richiese la loro realizzazione.

Gli uliveti del Monte Pisano devono gran parte del loro fascino proprio ai terrazzamenti in pietra che hanno rimodellato il paesaggio in secoli di lavoro. Il muro di contenimento tradizionale è formato da pietre accostate con cura, leggermente inclinate per contrastare la spinta del terreno sovrastante. La terra s'insinua tra le pietre, compatta la struttura senza impedire il deflusso delle acque, accoglie varie specie vegetali specializzate, quali l'ombelico di Venere e il tasso barbasso.
murettoasecco.JPG
muretto.JPGNel corso della ristrutturazione di edifici rurali si presenta abbastanza spesso la necessità di ricostruire muri in pietra o di erigerne di nuovi in stile tradizionale. La mancanza di manodopera specializzata, la carenza di pietre (ce ne vogliono sempre il doppio di quello che uno prevede) e di tempo portano quasi sempre a scegliere tecniche che simulano soltanto l'aspetto dei vecchi muri a secco. I risultati in genere non sono entusiasmanti.
Innanzitutto le pietre vengono murate con abbondante malta cementizia che rimane "a vista" ed altera la composizione cromatica dell'insieme. La stessa malta poi satura gli interstizi e invoglia una costruzione sciatta: non ci si cura di accostare le pietre né di dare una certa continuità alle fughe.

L'ultima foto documenta un mio tentativo di mediazione. La malta è composta da calce pozzolanica, sabbia e cemento bianco per ottenere un colore molto chiaro; le pietre sono accostate e vengono lavate con un getto d'acqua poco dopo la posa, in modo da eliminare quasi del tutto la malta visibile; la malta stessa è è applicata in modo discontinuo per permettere il deflusso dell'acqua attarverso il muro.
Il risultato mi pare discreto.
muretto2.JPG





Comments: Posta un commento


This page is powered by Blogger.